Droga, mondo del lavoro e salute
Nel nostro paese, il consumo di alcol e droghe tra i lavoratori rappresenta un ambito di indagine ancora non sufficientemente esplorato dalla ricerca sociale pur a fronte di un'emergenza che tale fenomeno lascia presagire rispetto ai rischi per la salute individuale e collettiva. Le ricerche internazionali in materia sottolineano non soltanto l'aumento del numero dei consumatori (soprattutto occasionali) di sostanze psicotrope, ma anche la presenza di fruitori regolarmente inseriti nel mercato del lavoro, il cui uso di droghe risulta difficilmente individuabile a causa dei diversi partner di consumo che si stanno diffondendo. Il volume cerca di colmare la lacuna conoscitiva in materia indagando il rapporto tra consumo di sostanze psicotrope, salute e mondo del lavoro attraverso l'analisi dei quadri teorici e di un percorso empirico di natura integrata che ha coinvolto cinque università italiane (Università di Bologna, Università di Trento, Università di Macerata, Università di Roma "La Sapienza", Università di Salerno), ciascuna impegnata ad esaminare alcune categorie professionali specifiche (rispettivamente, operai, impiegati privati, lavoratori autonomi ed indipendenti, impiegati pubblici, precari).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it