Duemilavini 2012. Il libro guida ai vini d'Italia
Duemilavini si basa sulla presentazione delle Aziende e dei loro Vini. Per una chiara comprensione dei termini e del metodo utilizzato, le pagine iniziali sono dedicate alla spiegazione della tecnica della degustazione e dell'abbinamento cibo-vino. All'inizio di ogni regione vengono indicate le Doc e le Docg, i prodotti Dop e Igp del territorio. 1.800 pagine per la recensione di 1.685 Aziende. Oltre 20.000 vini degustati, circa 900 finalisti e 437 quelli premiati con i 5 Grappoli, il punteggio dell'eccellenza, per 395 Aziende. In Duemilavini, oltre alla descrizione di tutti i vini degustati, per i vini premiati con i 5 Grappoli è prevista anche la pubblicazione dell'etichetta. Una pagina intera per ciascuna Azienda, completata da quelle informazioni ritenute utili, necessarie e/o interessanti. Quindi, dall'indirizzo a come arrivarci, dal nome del proprietario a quello di "chi fa il vino", dagli ettari vitati al numero di bottiglie, oltre alle descrizioni dell'azienda stessa e dei vini degustati, con le relative informazioni tecniche e gli abbinamenti. Infine, l'elenco di tutti i vini prodotti.
Venditore:
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it