Echi albertiani. Chiese a navata unica nella cultura architettonica della Lombardia sforzesca - Jessica Gritti - copertina
Echi albertiani. Chiese a navata unica nella cultura architettonica della Lombardia sforzesca - Jessica Gritti - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Echi albertiani. Chiese a navata unica nella cultura architettonica della Lombardia sforzesca
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,50 €
-50% 25,00 €
12,50 € 25,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La chiesa di sant'Andrea di Mantova ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione in area lombarda del linguaggio architettonico di Leon Battista Alberti, divenendo polo di significativa attrazione culturale per i territori limitrofi. Un riconoscimento unilaterale del magistero albertiano rischia tuttavia di occultare l'intrinseca ricchezza della cultura lombarda, nell'ambito della quale si stratificarono novità di rilievo già nel corso del XV secolo. L'analisi di un piccolo gruppo di chiese edificate in territorio lombardo tra la seconda metà del XV secolo e il primo decennio del Cinquecento permette di riconoscere un linguaggio aperto a suggestioni e innovazioni eterogenee, consentendo una più ampia riflessione sul carattere variegato della cultura architettonica del ducato sforzesco. Le chiese di san Sigismondo di Cremona, di santa Maria Assunta di Maguzzano, di santa Maria delle Grazie di Soncino e di santa Maria delle Grazie di Castelnuovo Fogliani, edifici monastici situati al di fuori dei centri maggiori, sono qui contestualizzate e analizzate all'interno del panorama architettonico della loro epoca, guardando alla varietà di soluzioni e modelli di riferimento, al rapporto con la tradizione autoctona e con quelle istanze ereditate da Filarete, Alberti e Bramante che rappresentano una componente costitutiva del linguaggio architettonico del secondo Quattrocento lombardo.

Dettagli

1 gennaio 2014
452 p., ill. , Brossura
9788871158396

Conosci l'autore

Foto di Jessica Gritti

Jessica Gritti

Jessica Gritti è ricercatore senior di Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Come specialista della cultura architettonica italiana in età moderna, concentra i suoi studi su cantieri del XV e XVI secolo, sulle tecniche costruttive e decorative in terracotta e stucco, sui disegni di architettura. Da tempo le sue ricerche si indirizzano verso le relazioni tra Milano e Firenze nel Quattrocento e verso il ruolo di architetti fiorentini come Antonio Filarete, ma anche alle committenze dei duchi Sforza e all’attività milanese di Donato Bramante. Alcune delle sue ricerche più recenti sono rivolte, inoltre, ai rapporti tra l’architettura e le arti visive e performative, anche in relazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it