L'economia della piccola impresa. Rapporto 2009 - copertina
L'economia della piccola impresa. Rapporto 2009 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L'economia della piccola impresa. Rapporto 2009
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,50 €
20,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le piccole imprese italiane non "crescono" perché il sistema Paese non ha ancora risolto il problema della complessità, non ha cioè trovato lo sbocco organizzativo adeguato da conferire ai processi produttivi per affrontare la globalizzazione. L'opportunità di condurre in modo sistematico un'analisi dell'economia della Piccola Impresa trae forza da questa osservazione ma anche dal fatto che nelle altre economie avanzate operano da tempo strumenti per dare conto del ruolo delle PMI nell'economia, nell'innovazione e nella società. L'ipotesi è che le PMI rappresentino una componente dinamica dell'economia contemporanea, sia come modello di organizzazione decentrata della produzione in cui sono socialmente diffusi incentivi all'apprendimento e alla trasformazione delle conoscenze in innovazione, sia come parte di un sistema in cui le PMI svolgono funzioni diverse e complementari a quelle della grande impresa. Il rapporto intende contribuire al dibattito sulle linee di politica economica e sulle misure specifiche per la piccola imprenditoria. Nel volume si affrontano alcune problematiche che attengono alle diversità degli elementi che costituiscono i sistemi di PMI e all'opportunità di leggere i fenomeni che interessano le piccole imprese nel rapporto con quelle di maggiori dimensioni e con i soggetti economici e istituzionali.

Dettagli

9 aprile 2009
Libro universitario
142 p., Brossura
9788856813005
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it