Economia e politica della regolazione del servizio idrico. Modelli ed esperienze a confronto
Come nasce e come si struttura la conoscenza del settore idrico? Cosa si intende con il termine "risorsa idrica"? Cosa vuol dire "scarsità"? La sintesi dei contributi assemblati in questo libro si potrebbe ricondurre nella ricerca del "e quindi?" che sovente sorge di fronte alla poliedricità del dibattito sull'acqua come servizio o bene pubblico. A tal fine sono dedicati i capitoli di questo libro che sono il derivato dell'apporto di esperienze professionali e specialistiche differenti, ognuna valida per il proprio "angolo visuale". Si tratta, quindi, di contributi strumentali alla comprensione del settore idrico. Tale "costruzione" è necessaria e fondamentale per lo sviluppo del capitale umano che domani dovrà affrontare praticamente l'organizzazione del settore idrico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it