The Economic and Philosophic Manuscripts of 1844 and the Communist Manifesto - Karl Marx - cover
The Economic and Philosophic Manuscripts of 1844 and the Communist Manifesto - Karl Marx - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Economic and Philosophic Manuscripts of 1844 and the Communist Manifesto
Disponibilità in 2 settimane
13,70 €
13,70 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Communism as a political movement attained global importance after the Bolsheviks toppled the Russian Czar in 1917. After that time the works of Karl Marx and Frederick Engels, especially the influential Communist Manifesto (1848), enjoyed an international audience. The world was to learn a new political vocabulary peppered with "socialism," "capitalism," "the working class," "the bourgeoisie," "labor theory of value," "alienation," "economic determinism," "dialectical materialism," and "historical materialism." Marx's economic analysis of history has been a powerful legacy, the effects of which continue to be felt world-wide. Serving as the foundation for Marx's indictment of capitalism is his extraordinary work titled Economic and Philosophic Manuscripts, written in 1844 but published nearly a century later. Here Marx offers his theory of human nature and an analysis of emerging capitalism's degenerative impact on man's sense of self and his creative potential. What is man's true nature? How did capitalism gain such a foothold on Western society? What is alienation and how does it threaten to undermine the proletariat? These and other vital questions are addressed as the youthful Marx sets forth his first detailed assessment of the human condition.

Dettagli

Testo in English
216 x 140 mm
336 gr.
9780879754464

Conosci l'autore

Foto di Karl Marx

Karl Marx

1818, Treviri

Filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco.Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e, assieme a Friedrich Engels, del socialismo scientifico, è considerato tra i filosofi maggiormente influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia del Novecento che ha avuto un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste.L'opera alla quale la sua figura resta maggiormente associata, naturalmente, è Das Kapital (Il capitale, 1867), che offre un'analisi dei rapporti di forza fra le varie parti all'interno della società...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it