Ecopedagogia femminista. Prospettive di genere nella transizione ecosociale - Antonia De Vita - copertina
Ecopedagogia femminista. Prospettive di genere nella transizione ecosociale - Antonia De Vita - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ecopedagogia femminista. Prospettive di genere nella transizione ecosociale
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Quali saperi pedagogici sono necessari in questo tempo di crisi multidimensionali ed ecosociali? Come ricostruire su altre premesse i saperi per educare ed educarci ad andare oltre i modelli di dominio ispirati al capitalismo e al patriarcato? Attingendo alle prospettive femministe ed ecofemministe, ai saperi della pedagogia critica e al pensiero ecologico, il libro compone - come una coperta patchwork - teorie, risvolti concreti e ipotesi di convivenza emergenti per immaginare la transizione ecosociale. Nella prima parte, Corpi responsabili, vengono esplorati i "corpi insorgenti" che dissentono nelle piazze, nei quartieri, nei territori, ed espongono la propria fragilità di corpi sessuati contro il sistema economico e il dominio maschile sulle donne, creando spazi concreti e simbolici di "lotta amata". La seconda parte, Saperi per transitare oltre il dominio, dà conto di cosa possiamo apprendere andando "a scuola dalle femministe": con Virginia Woolf, Adrienne Rich e bell hooks possiamo aspirare ad aule universitarie e istituzioni accademiche come spazi di pensiero critico e di convivenza reale delle differenze. Ad avanzare delle ipotesi sul vivere insieme in un tempo di crisi contribuisce il pensiero radicale di Ivan Illich: una proposta di convivialità e di ripensamento delle relazioni di amicizia come inizio della politica. Infine una riflessione di pedagogia critica attorno alle teorie e alle pratiche dei movimenti che immaginano la transizione ecosociale, con forte vocazione all'apprendimento e all'autoeducazione: galassie di esperienze e comunità, veri e propri laboratori di cittadinanza ecologica, che si appassionano al presente facendo "prove di futuro".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
126 p., Brossura
9788835162599

Conosci l'autore

Foto di Antonia De Vita

Antonia De Vita

Antonia De Vita, è stata professora associata di Pedagogia generale e sociale all'Università di Verona. Si è occupata di educazione di genere, transizione ecosociale e processi di formazione e capacitazione. Ha diretto il Centro di Dipartimento GEN.I.E. (Generi Intersezionalità Educazione) ed è co-fondatrice del Laboratorio interuniversitario TiLT/Territori in Libera Transizione sui temi della cittadinanza ecologica. Tra le sue pubblicazioni: (cur.) Fragilità contemporanee. Fenomenologie della violenza e della vulnerabilità (Mimesis, 2021); con P. Dusi (cur.), Il mestiere di pedagogista. Approcci, competenze, contesti (Ets, 2024); Desde abajo. Aprendizaje en los movimientos de las economías diferentes (Institut Paulo Freire,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail