Ecuba-Elettra. Testo greco a fronte
Due superbe figure femminili, complesse e sfaccettate, dominano questi drammi rappresentati tra il 420 e il 413 a.C. Ecuba, dopo la distruzione di Troia, è prigioniera di Agamennone; in lei lo strazio rassegnato per l'uccisione dei figli lascia spazio al desiderio di una feroce vendetta, compiuta con furia cieca e spietata. In Elettra, cui la madre ha ucciso il padre, il furore sopito è ridestato dall'arrivo del fratello Oreste, cui spetta il compito di vendicare il sangue versato con l'aiuto della sorella. Le due donne si muovono in un paesaggio allucinato, nel quale i morti condizionano i vivi e il presente è sovrastato da un passato che pone le regole e determina gli eventi. L'odio e la vendetta sono la misura di tutte le cose, ma quando la vendetta è compiuta e l'odio viene meno, il mondo torna a mostrare i propri nudi, desolati contorni e l'uomo si scopre solo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:13
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it