Nel 1908 la scrittrice sarda premio Nobel Grazia Deledda pubblica "L'edera", un romanzo che si addentra nella realtà sarda di fine Ottocento/inizio Novecento e tratta principalmente della decadenza della nobiltà terriera della sua terra natia. E' importante sottolineare il ruolo incisivo del peccato, tema molto caro alla Deledda e presente in molti suoi romanzi, come ad esempio in "Canne al vento", che condiziona terribilmente l'animo dei personaggi, costringendoli a fare delle scelte contro la propria volontà. Il romanzo non ha deluso affatto le mie aspettative, ha confermato l'eccellenza della prosa della Deledda, che riesce a far immergere appieno il lettore nella Sardegna di inizio Novecento.
L' edera
Annesa, figlia adottiva dei Decherchi, sarebbe disposta a fare qualunque cosa per i suoi "benefattori", anche macchiarsi di un delitto pensando di poterli aiutare economicamente, scoprendo in realtà di essersi sacrificata inutilmente. Ledizioni ripubblica quest'opera fuori diritti in formato cartaceo ed ePub.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows