Edipo re-Edipo a Colono - Sofocle - copertina
Edipo re-Edipo a Colono - Sofocle - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Edipo re-Edipo a Colono
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Edipo re è uno dei capolavori e dei caposaldi del teatro tragico di tutti i tempi;uno dei monumenti della poesia e del pensiero greco. Il re tebano che inconsciamente uccide il padre e sposa la madre, e che poi lentamente scopre, con un’indagine fra luci e tenebre, i proprî misfatti, non è solo il protagonista di un dramma scenico tecnicamente perfetto, ma altresí il simbolo dell’oscura, inconsapevole vicenda dell’uomo, creatura di enorme e nessun valore, di sublime e inetta capacità, alla fine sventurata. Ma quando poi Edipo a Colono riprende la storia e presenta il protagonista che, dopo essersi accecato, a distanza ormai di anni, approda con l’unico sostegno della figlia Antigone alla terra ospitale di Atene per morirvi, il delitto e la sventura hanno trovato nella sofferenza la catarsi. Gli orrori sono resi sublimi, l’esperienza eroica. La tensione si è allentata, l’equilibrio ristabilito, e la tragedia, ancora dolente ma piena di saggezza e di affetti, sfuma in una religiosità rasserenante. Questo «nitido suggello – ha scritto la traduttrice Giuseppina Lombardo Radice – chiude per sempre la pagina universale di Sofocle».

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Edipo re . Edipo a ColonoAutore: SofocleEditore: EinaudiAnno: 1991brossura editoriale. Collezione di teatro 332. Usato in buone condizioni.

Immagini:

Edipo re-Edipo a Colono

Dettagli

1 gennaio 1997
XXII-166 p.
9788806123048

Conosci l'autore

Foto di Sofocle

Sofocle

496, Atene

Sofocle (496 a.C. - 406 a.C.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte stratego e fu eletto nel collegio straordinario dei sei magistrati che resse la città dopo il disastro di Sicilia (413 a.C); nel 411 fu tra i chiamati a stabilire una nuova costituzione. Ebbe anche incarichi di natura religiosa. Dei 123 drammi che il grammatico Aristofane di Bisanzio gli attribuisce, soltanto sette sono giunti a noi: "Aiace", "Elettra",...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail