Stimato già da Aristotele, che giudicò l'"Edipo re" un esempio di tragedia perfetta, Sofocle fu posto, quasi giusto mezzo, tra Eschilo e Euripide. Nella sua opera si intrecciano la lucida consapevolezza dell'infelicità umana e il senso della dignità della sofferenza, la limpidezza del percorso razionale e la percezione delle cupe forze che sfuggono al suo controllo: non per nulla il personaggio Edipo ha conosciuto nei secoli una fortuna ininterrotta, influenzando in maniera rilevante la cultura occidentale moderna, soprattutto in seguito all'interpretazione data da Freud al suo mito.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it