L'educabilità umana nella società della rete
Questo libro non fa parte delle revisioni critiche sulla razionalità cartesiana, così di moda nell'era dei pensieri deboli e delle identità molteplici e non è nemmeno una parafrasi ironica dei percorsi formativi sospesi tra digitalità e ricerche di senso, così frequenti in una società che si nutre di frammenti o, forse, di frantumi. È invece una ricostruzione attendibile degli scenari, dei copioni e dei soggetti umani che sottendono gli itinerari formativi. Se il pensiero nella società preelettronica costituiva il modello e la ragion d'essere di un'educazione mirata alla formazione di identità forti, la digitalità, nella società della rete, ne ha preso il posto, con tutte le conseguenze epistemologiche, concettuali e virtuali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it