Educare alla poesia e al canto. Ninne nanne d'arte
Questo studio vuole essere un percorso in materia di educazione e formazione musicale: vengono presentate e analizzate ninne d’arte di diversi periodi storici, dal punto di vista dell’esecuzione musicale e dal punto di vista dell’insegnamento. La metodologia utilizzata, a partire dall’analisi dei brani scelti, attraverso la loro de-costruzione e le osservazioni culturali e musicali, è volta ad approfondire l’opera d’arte sia per far capire che essa è frutto della cultura del compositore e delle sue scelte fra tradizione e innovazione, sia per una sua più ampia comprensione e valorizzazione estetica a livello interpretativo e didattico. Il percorso tracciato si configura come una base consapevole per ‘entrare nell’anima’ della ninna nanna, come cantante, ma anche come docente di vocalità. Il testo è rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai docenti universitari, ai musicisti, ai futuri educatori di infanzia e ai genitori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it