L'educazione dei figli - Rudolf Steiner - copertina
L'educazione dei figli - Rudolf Steiner - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Croazia
L'educazione dei figli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nella vasta opera di Rudolf Steiner ampio spazio è dedicato alla riflessione pedagogica, sia all'interno di libri focalizzati su altri temi, sia in testi specifici, come le conferenze tenute a Ilkley, in Inghilterra, nel 1923, che sono alla base di questa antologia. Il suo pensiero, forgiato un secolo fa, si rivela oggi di straordinaria attualità: in un mondo in cui i bambini vengono sollecitati a livello intellettuale sempre più precocemente, soprattutto attraverso la tecnologia, senza tenere in considerazione il loro sviluppo e la loro esperienza, Steiner indica a tutti, genitori e insegnanti in primis, la via per formare individui liberi da condizionamenti in cui pensiero, cultura, sentimento e volontà cooperino in armonia. Una teoria educativa basata sulla libera espressione delle potenzialità del bambino, nella quale ciò che la testa sa non rimane pura erudizione ma, passando con entusiasmo attraverso il corpo, diventa azione utile per il mondo e antidoto al male che più di tutti affligge il nostro tempo: l'egoismo.

Dettagli

Tascabile
6 giugno 2024
156 p., Brossura
9788804792468

Valutazioni e recensioni

  • Ananda
    Per genitori, insegnanti, educatori

    Raccolta del grande pensatore fondatore dell'Antroposofia sull'educazione dei figli e dei bambini. Testo che, a mio avviso, dovrebbero leggere tutti coloro che hanno a che fare con l'istruzione e la crescita dei bambini e pre-adolescenti: genitori, insegnanti di ogni ordine e grado, educatori. Il libro racconta i pilastri dell'educazione steineriana-waldorf, ma è utilissimo anche a docenti di altro back-ground, scuola pubblica inclusa. Non da ultimo, le idee propugnate da Steiner erano destinati ai figli di gente non abbiente, ai figli di operai, solo oggi sono diventate appannaggio di un'istruzione privata e per alcuni aspetti elitaria. Bisognerebbe, invece, riscoprirle e farle patrimonio comune. Lungimiranti e profonde le sue intuizioni: a partire dalla divisione in settenni dei periodi di vita, da tenere presenti nella crescita e nell'educazione dell'individuo.

  • Il testo è in realtà un'antologia di brani tratti da 5 opere, non solo di carattere pedagogico, opportunamente selezionati e disposti secondo un perfetto filo logico. L'opera viene arricchita da un'introduzione ed una nota biografica decisamente utili. Venendo al contenuto, non si può che rimanere colpiti dalle intuizioni pedagogiche dell'autore molte delle quali sorrette anche dalle attuali conoscenze scientifiche sull'apprendimento, mentre le argomentazioni che le giustificano rimandano soprattutto alla sua peculiare visione filosofica del mondo e dell'umano. Inoltre, si rimane anche colpiti dal fatto che la scuola Waldorf era stata pensata per tutti, o almeno per i figli degli operati, visto che l'idea comune che oggi si ha di tali metodi educativi è quella di una scuola di elite. Il testo, quindi, risulta un'ottima introduzione al pensiero dell'autore in campo pedagogico soprattutto per chi si occupa di tale ambito.

Conosci l'autore

Foto di Rudolf Steiner

Rudolf Steiner

1861, Kraljevic (Croazia)

FIlosofo e pedagogista austriaco. Studia al Politecnico di Vienna e successivamente si dedica a indagini sulla storia letteraria e sulle scienze naturali. Scrive diversi studi su Goethe del quale rimane entusiasta. Alla fine dell'Ottocento fa il suo incontro con la teosofia fondata dalla signora Blavatsky, un campo dove produce opere fondamentali. Questo movimento assume in Steiner un carattere più intellettuale di quello che avesse in precedenza. Nel 1913 fonda un movimento proprio, l'antroposofia. Con questa si propone di portare l'uomo attraverso una conoscenza superiore a una superiore moralità, ma la base utopistica di tale movimento la rende presto suggestiva, illusoria e inefficace.Tra le sue opere principali si ricorda La mistica, Come si consegue la conoscenza nei mondi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore