Educazione e ricerca: problemi, profili, modelli
Partendo dal presupposto che la ricerca educativa non sia mai riconducibile alla dualità separata e cronologicamente successiva di teoria come 'scienza', da un lato, ed esperienza personale, dall'altro, ma sempre frutto della relazione contestuale, situazionale e riflessiva tra questi due momenti, questo lavoro intende offrire alcuni contributi alla ricerca educativa stessa, percorrendo tre prospettive di approfondimento: la prima propone la riscoperta di alcuni autori che, pur essendo oggi poco praticati, hanno testimoniato, in luoghi e tempi diversi, l'inscindibile intreccio che lega teoria e prassi rispetto al problema educativo; la seconda rilancia l'approfondimento di alcune metodologie particolarmente attente alla natura situazionale dell'azione educativa. La terza prospettiva propone i risultati di una ricerca sul campo che mette a fuoco il tema della flessibilità didattica e organizzativa dichiarata ed agita in contesti scolastici e sui presupposti pedagogici che la alimentano.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it