Come esposto anche da altre recensioni, è veramente fondamentale riuscire a non abbandonare la lettura durante la prima metà delle pagine. Successivamente la narrazione si ramifica e diventa più appassionante tenendo attaccati fino alla fine.
L'educazione sentimentale
«Fu come un'apparizione. Stava seduta al centro della panca, sola; o almeno, nell'abbacinio che gli procurò il suo sguardo, Frédéric non distinse nessun altro.»
Storia di una giovinezza consumata nell'amore platonico per una donna sposata e diario delle speranze e delusioni della generazione che fece la rivoluzione del 1848, L'educazione sentimentale narra le vicende di Frédéric Moreau, giovane borghese sensibile ma pieno di debolezze, giunto a Parigi per studiare legge e fare il suo ingresso in società, al quale occorrono amici e amanti per sentirsi vivere. Il travaglio politico e sociale di quei giorni affiora dalle pagine del libro, illuminate anche dalla passione e dall'amore per quattro donne, attraverso le quali si compie l'educazione sentimentale di Frédéric, che alla fine rimarrà deluso sia dall'amore sia dalla politica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessio 01 agosto 2025Un capolavoro
-
L'indolente esistenza di Frédéric Moreau, giovane inquieto e scontento, dalle vaghe ambizioni artistiche e sociali, si dipana attraverso esperienze deludenti e infelici. Una lenta usura, che non risparmia nemmeno l'amore tenero e profondo per Madame Arnoux, corrode inesorabilmente la sua sofferta e egotistica interiorità. Da qualcuno considerato il capolavoro di Flaubert, "L'educazione sentimentale" è una delle più amare denunce degli inganni e delle meschine velleità della società borghese, è il romanzo del fallimento esistenziale di una generazione che non trova risorse contro l'ineludibile sentimento della propria disperante impotenza e mediocrità.
-
Superati i primi capitoli che, a mio avviso, sono un po’ piatti e noiosi, la lettura scorrerà liscia, fino a diventare addirittura piacevole ed accattivante. Non la consiglierei come lettura da fare sotto l’ombrellone ma, se affrontato con la giusta serietà, questo romanzo vi regalerà grandi emozioni. Si rivela necessaria una rispolverata ai fatti storici dell’epoca per capire pienamente tutte le vicende narrate. Non vedo l’ora di leggere ‘Madame Bovary’ per chiarirmi le idee sullo stile di Flaubert.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it