Elementi di analisi della casa popolare ICP Sant'Ippolito II di Innocenzo Sabbatini
L'analisi della Casa del Sole di Innocenzo Sabbatini ha comportato una rivisitazione delle vicende storiche e sociali che si sono sviluppate nei primi decenni del XX secolo nel nostro Paese ed in particolare o Roma. Si è trattato di un periodo ricco di fermenti sociali nel quale la città di Roma doveva ancora attrezzarsi per le funzioni di nuova capitale e per fronteggiare nuove ed incessanti richieste di abitazioni. Nel campo degli studi sull'architettura e sulla città si registravano anche le influenze delle esperienze compiute ed in corso in altri Paesi europei. L'analisi della Casa del Sole ha comportato una conoscenza ampia necessaria innanzitutto per inquadrare la figura del suo progettista, Innocenzo Sabbatini, nel contesto culturale. È stato necessario, naturalmente, procedere al rilievo dell'edificio per raggiungere la necessario conoscenza delle sue varie parti ma, soprattutto, per evidenziarne le peculiarità sotto l'aspetto architettonico ed in rapporto al suo tempo, al cui scopo sono risultate particolarmente utili le moderne tecnologie di rilevamento e rappresentazione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it