Elementi di progettazione dei sistemi VLSI. Vol. 3: Esercizi di progetto.
Già subito dopo la pubblicazione dei Volumi 1 e 2 del presente testo, sia studenti sia colleghi di altre sedi universitarie hanno segnalato l'opportunità di offrire un testo di esempi ed esercizi risolti di progettazione VLSI digitale. È indubitabile infatti che - come in tutte le discipline ingegneristiche - in questo settore l'applicazione progettuale della teoria è il fine ultimo dell'apprendimento, e lo studente non può dire che "sa" fino a che non "sa fare". A ciò si aggiunge che anche l'applicazione e la ricerca sono sempre fondate da una padronanza delle tecniche e delle tecnologie che solo l'applicazone sul campo possono sviluppare. Da queste considerazioni è nata l'idea di un volume interamente rivolto all'applicazione della teoria, offrendo un ampio ventaglio di esercizi di progetto ripresi sia dai volumi 1 e 2 sia da prove scritte d'esame proposte agli studenti della Sapienza Università di Roma. Il risultato, ottenuto anche grazie alla collaborazione di gruppi di studenti, è un compendio di 159 esercizi risolti che spaziano dai concetti più elementari della progettazione digitale alla simulazione e sintesi di linguaggio VHDL, ai circuiti aritmetici, alla progettazione di celle CMOS, alle architetture di microprocessori, all'ottimizzazione del codice in applicazioni embedded. Tutti gli esercizi sono spiegati e commentati con richiami di teoria. La spiegazione dell'esercizio è pensata non già per far capire come risolvere quel dato esercizio, bensì per indicare un modo di procedere (a volte anche più di uno) per arrivare alla soluzione del problema in generale. Inoltre, per ogni esercizio non si assume quasi mai come unica soluzione mostrata: ogni esempio di progetto, infatti, può essere risolto in diversi modi purché si rispettino le specifiche richieste. A tal proposito si consiglia allo studente di trovare nuove soluzioni ai singoli esercizi così da poterne confrontare costi e benefici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it