Elogio del baccanale
In Elogio del baccanale l’autore analizza con un approccio metodologico multidisciplinare (storia della cultura, psicoanalisi, socio-antropologia, filosofia) le forme storicamente assunte dalla relazione erotica. Ad essere ricostruita all’interno della struttura sociale è in primo luogo l’origine dell’istituto familiare, a cui viene criticamente accostato il mito dell’amore romantico, che – sul piano culturale – ne ha costituito la cornice “ideologica”. Vengono quindi analizzate le pratiche di promiscuità sessuale, di cui si ha documentazione fin dalle epoche più antiche, le quali testimoniano di una tendenza da sempre presente nella comunità umana, riemergendo in essa pur attraverso significati culturalmente diversificati (religiosi e filosofici) in corrispondenza ai diversi modelli culturali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it