Elogio della lentezza - Lamberto Maffei - copertina
Elogio della lentezza - Lamberto Maffei - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 235 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Elogio della lentezza
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Siamo davvero programmati per la velocità? Viviamo in un mondo veloce, dove il tempo sembra via via contrarsi: continuamente connessi, chiamati a rispondere in tempi brevi a e-mail, tweet e sms, iper-sollecitati dalle immagini, in una frenesia visiva e cognitiva dai tratti patologici. Dimentichiamo così che il cervello è una macchina lenta e, nel tentativo di imitare le macchine veloci, andiamo incontro a frustrazioni e affanni. Queste pagine esplorano i meccanismi cerebrali che guidano le reazioni rapide dell'organismo umano, di origine sia genetica sia culturale, con un invito a scoprire i vantaggi di una civiltà dedita alla riflessività e al pensiero lento.

Dettagli

11 settembre 2014
152 p., ill. , Brossura
9788815252753

Valutazioni e recensioni

  • il libro è un invito a rallentare in un mondo veloce e frenetico per gustarsi la quotidianità e imparare a dedicarsi del tempo per ciò che ci fa stare bene, siamo nati non per correre ma per distinguerci grazie al cervello che è il nostro motore da alimentare con l osservazione e le emozioni dell' ambiente esterno

  • Interessante ma, unpo' troppo tecnico

  • A volte un po ripetitivo

Conosci l'autore

Foto di Lamberto Maffei

Lamberto Maffei

1936, Grosseto

Già direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e del Laboratorio di Neurobiologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei e professore emerito di Neurobiologia alla Scuola Normale. Con il Mulino ha pubblicato La libertà di essere diversi. Natura e cultura alla prova delle neuroscienze (2011) e Elogio della lentezza (2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it