L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
«Noi nasciamo, per così dire, due volte: l'una per esistere, l'altra per vivere.»
Summa delle concezioni filosofiche di Rousseau sulla natura umana e sull'influsso esercitato dalla società, Emilio costituisce una chiave di volta nello sviluppo della sua dottrina: vagheggiato l'ideale di una società perfetta, è in queste pagine che vengono gettate le basi concrete della civiltà rinnovata. Emilio percorre le tappe della formazione intellettuale e morale di un individuo destinato a vivere nella società, ma capace di resistere alla sua influenza corruttrice. Un progetto ispirato ai principi di natura, libertà, rispetto dell'individualità del fanciullo, destinato a influenzare la riflessione pedagogica dal Settecento in poi e a diventare il punto di partenza della pedagogia moderna.
Con un saggio di Claude Lévi-Strauss.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi stupisce enormemente, terminata la lettura di questo libro, il fatto che lo si definisca "romanzo pedagogico" quando di "romanzo" ha ben poco, se non nulla: è a tutti gli effetti un trattato di pedagogia che espone il pensiero dell'autore, onnicomprensivo e con lunghe digressioni, com'è tipico dell'epoca. Il suo pensiero ci dice come un educando dovrebbe, quindi, esperire il mondo fin dalla nascita. Di tanto in tanto si fa cenno a un fanciullo di nome Emilio in frasi come "al mio Emilio allora direi questo - farei fare quest'altro" eccetera, e solo nell'ultimo libro, per qualche decina di pagine narra di sé e del suo Emilio che vanno a conoscere Sofia, la futura sposa, immaginandone conoscenza, corteggiamento, difficoltà, matrimonio e congedo da loro: qualche decina su un libro di settecento pagine circa. Si tolga pure qualche decina di pagine dedicata all'incontro col frate da cui nasce una riflessione teologica... Ma parliamo di casi brevi e isolati in un mare che è, in tutto e per tutto, trattatistico. Nulla di male, sennonché ero attirato dall'idea di leggere, comunque, un romanzo, come per il Candido di Voltaire, ovvero una breve, intensa e vivace narrazione del peregrinare del protagonista (Candido) attraverso una serie di vicende, costruite ad hoc per esprimere il punto di vista dell'autore sull'ottimismo incondizionato che alcuni hanno sul mondo: romanzo filosofico geniale e riuscitissimo nell'intento. Ma perché definire Emilio "romanzo" pedagogico? È un trattato settecentesco, ante litteram del genere, si sa, e importantissimo da un punto di vista filosofico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore