L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi stupisce enormemente, terminata la lettura di questo libro, il fatto che lo si definisca "romanzo pedagogico" quando di "romanzo" ha ben poco, se non nulla: è a tutti gli effetti un trattato di pedagogia che espone il pensiero dell'autore, onnicomprensivo e con lunghe digressioni, com'è tipico dell'epoca. Il suo pensiero ci dice come un educando dovrebbe, quindi, esperire il mondo fin dalla nascita. Di tanto in tanto si fa cenno a un fanciullo di nome Emilio in frasi come "al mio Emilio allora direi questo - farei fare quest'altro" eccetera, e solo nell'ultimo libro, per qualche decina di pagine narra di sé e del suo Emilio che vanno a conoscere Sofia, la futura sposa, immaginandone conoscenza, corteggiamento, difficoltà, matrimonio e congedo da loro: qualche decina su un libro di settecento pagine circa. Si tolga pure qualche decina di pagine dedicata all'incontro col frate da cui nasce una riflessione teologica... Ma parliamo di casi brevi e isolati in un mare che è, in tutto e per tutto, trattatistico. Nulla di male, sennonché ero attirato dall'idea di leggere, comunque, un romanzo, come per il Candido di Voltaire, ovvero una breve, intensa e vivace narrazione del peregrinare del protagonista (Candido) attraverso una serie di vicende, costruite ad hoc per esprimere il punto di vista dell'autore sull'ottimismo incondizionato che alcuni hanno sul mondo: romanzo filosofico geniale e riuscitissimo nell'intento. Ma perché definire Emilio "romanzo" pedagogico? È un trattato settecentesco, ante litteram del genere, si sa, e importantissimo da un punto di vista filosofico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore