L'enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni
Nelle nostre società multietniche la questione dei diritti e delle libertà è diventata centrale. Rivendicare, come avviene, diritti comunitari a difesa dell'identità etnica o religiosa del gruppo piuttosto che del singolo porta all'isolamento e alla ghettizzazione, oltre che a un relativismo culturale indifferente ai diritti fondamentali della persona. Al di là di ogni differenza culturale, la domanda di giustizia sociale ed eguaglianza può essere soddisfatta solo ripensando in termini nuovi la cultura di chi crede in una cultura nazionale unitaria, oppure riconduce la propria cultura all'identità etnica o all'appartenenza religiosa.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it