L' equa riparazione nei più recenti orientamenti della Corte di Cassazione e della Corte europea
Con il presente volume, gli autori intendono svelare finalmente l'identità e l'incidenza della Corte di Strasburgo nel mondo giuridico italiano. Il tutto, attraverso la cognizione ormai chiara ed indiscussa dei rapporti tra l'ordinamento interno e quello internazionale ed i termini ed i limiti effettivi della supremazia di quest'ultimo, le difficoltà applicative dei principi sanciti della Corte di Strasburgo e la corrosione ed il definitivo abbattimento del muro innalzato dai giudici italiani, forse inutilmente portati a difendersi da un ordinamento più moderno ed efficace rispetto a quello domestico, troppo sordo e cieco rispetto alle doglianze di chi è leso dalla violazione di un diritto costituzionalmente garantito ex art. 111 Cost.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:1 gennaio 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it