Era un treno di carne umana
Questa è la testimonianza autentica ed integrale, a quasi settant'anni di distanza, del diario di prigionia del caporal maggiore d'artiglieria Fortunato Fortunati, nato a Tempio Pausania (OT) il 18 settembre 1909. Dopo l'armistizio dell'8 settembre del 1943, insieme ai commilitoni di stanza in Grecia, viene arrestato dai tedeschi e deportato presso un campo di concentramento nei pressi della cittadina di Mulheim. Il racconto scritto con elementare forza espressiva che solo le testimonianza autentiche sanno dare, ci dà contezza dell'intreccio quotidiano di vita e di morte con cui si sono confrontati dei nostri connazionali. Il testo originale fu affidato a brandelli di carta e a una matita. Il lavoro dello scrittore è stato quello di ricomporre il puzzle cercando di correggere esclusivamente quelle parti il cui significato si era perso per l'incessare degli effetti tempo sulla carta; con la sicura convinzione che possa essere da monito contro l'orrore dell'intolleranza dell'uomo che da quel momento cominciò ad avere paura di sé stesso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:3 aprile 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it