Ermitage. Le grandi collezioni di un grande museo. Ediz. illustrata
Considerato uno dei maggiori musei al mondo, l'Ermitage riunisce in sé un istituto scientifico e di ricerca, un ente per la diffusione culturale e una riserva storico-architettonica. Questo volume illustra le tappe fondamentali della storia dell'Ermitage attraverso le epoche delle collezioni esposte; una delle più importanti è sicuramente l'epoca di Caterina la Grande che segna l'inizio del museo imperiale e quella di Nicola I, sotto il quale il museo divenne anche un ente scientifico. Proseguendo nella sua tradizione, l'Ermitage si sta ampliando: è nata una nuova sezione con la collezione della fabbrica di porcellane Lomonosov, vengono arricchite costantemente anche le mostre, gran parte frutto di lunghe ricerche scientifiche e restauri.
Venditore:
Informazioni:
Condizioni del volume: Bel volume davvero. Assolutamente integro senza nessun segno o scritta. Minimi e fisiologici segni del tempo. Note sul volume: RARO
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it