Ho trovato questo romanzo molto leggibile e di notevole spessore letterario. La storia, ambientata in Sardegna nel 1600, mi ha colpito soprattutto per il suo personaggio principale, Galluresu, un uomo caratterizzato da due destini contrastanti: uno segnato dall'eroismo e l'altro dalla maledizione. E poi c'è l'amore come àncora di salvezza... Mi sembra una storia comunque attuale, che mette a nudo il nostro modo di considerare il passato, che a volte riviviamo dentro di noi in modo irrisolto, come una sorta di demone che poi finisce per farci soltanto del male. Perché non sappiamo perdonarlo, il passato. Invece di riappacificarci, spesso teniamo con lui un rapporto conflittuale. Che poi si riflesse fatalmente su di noi. Ecco perché il romanzo di Strinna, a mio parere, non annoia, anzi ci interroga e fa riflettere.
Orfano, arruolato giovanissimo nella torre costiera di Longonsardo, Galluresu si trova a vent'anni a difendere da solo la sua postazione e con essa il nord Sardegna dall'assalto di tre sciabecchi saraceni, la notte della vigilia di Pasqua del 1658, mentre i commilitoni stanno festeggiando allegramente in un ovile. Grazie al suo eroismo ottiene dal Viceré il titolo di Alcaide e grande notorietà. Eppure, nonostante la fama conquistata, rimane sempre un bastardo, alla continua ricerca delle sue origini, fin quando scopre che i suoi veri genitori, dei quali ignora però l'identità, sono stati barbaramente uccisi. Inizia dunque una spasmodica ricerca degli assassini, in un turbine di sangue che lo condurrà a diventare un temuto e feroce bandito. Un romanzo di grande impatto, in cui la solitudine e l'avventura diventano il paradigma di un uomo alla continua ricerca delle sue radici.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it