Esco presto la mattina - Massimo Cacciapuoti - copertina
Esco presto la mattina - Massimo Cacciapuoti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Esco presto la mattina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,11 €
-15% 16,60 €
14,11 € 16,60 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Andrea Dell'Arti ha trentacinque anni ma ne dimostra meno di trenta. E soprattutto ha una fortuna sfacciata: non quella di chi vince al Superenalotto o a poker, o trova un sacchetto pieno di euro davanti al bancomat. No, è solo che, giorno dopo giorno, la vita sta esaudendo tutti i suoi desideri: l'amore e la famiglia, il lavoro e le aspirazioni creative... Insomma, tutto quello che gli italiani della sua età in genere hanno già smesso di desiderare. Ad Andrea, invece, va tutto bene, senza troppa fatica. Persino sua suocera lo adora... E tutto questo accade, per di più, in una città corrotta e malata, e negli ambienti più difficili. Contro ogni logica, al di là di ogni merito. Andrea non ha niente di diverso dai suoi amici e coetanei, solo che si trova sempre al posto giusto nel momento giusto: perché ogni volta c'è qualcuno che ha bisogno di un ragazzo brillante (ma non troppo), volonteroso (ma non troppo), ambizioso (ma non troppo), idealista (ma non troppo). Come un novello Candide, questo pavido eroe del nostro tempo attraversa lo scalcagnato inferno contemporaneo. "Esco presto" la mattina è una godibile satira, che non risparmia la politica e la letteratura, la famiglia e il cinema, per farceli vedere così come sono.

Dettagli

26 febbraio 2009
336 p., Rilegato
9788811686446

Valutazioni e recensioni

  • Rossella Camerlingo

    Bellissimo romanzo, deliziosamente rinfrescante nella sua ferocia, colpisce spietatamente a 360 ° ma lo fa con una scrittura di una grazia e finezza incredibili. E' proprio impossibile non rimanere affascinati e catturati fin dalla prima pagina e confesso che non ho potuto fermarmi fino all'ultimo rigo, condotta per mano dall'Autore in un vortice di gironi infernali in cui il protagonista si aggira con l'incoscienza dell'innocente e la perfidia del complice a denti stretti; segue un produttore-mostro fino all'apoteosi del male e del nulla assoluto; umilia la sua cultura in una scuola privata dove le signore mamme della camorra "contano i capelli in testa" ai loro rampolli, e guai a chi ne torce uno; provoca risate omeriche in un assessorato ipotizzando che l'assessore si possa dimettere; culminando nel dissacrare, in un finale indimenticabile e grottesco, il mito della trasgressione maschile ; e infine, con autentica tenerezza, è "contento", perché esiste l'odore bellissimo della famiglia, sede e fonte di ogni ambiguità, causa di ogni rassegnazione e complicità, ma depositaria della speranza in un mondo nel quale bisogna pur vivere ogni giorno... Insomma un romanzo da non perdere assolutamente! Come napoletana, e come abitante dell'inferno di Napoli in questa generazione, mi sono ritrovata in questo romanzo come se l'Autore mi avesse spietatamente messo davanti uno specchio, uno specchio che non mostra quello che gli specchi normali fanno vedere, ma mostra il mondo intorno a noi e noi in esso. Allora, se la grande letteratura è capacità di creare cultura, cioè conoscenza della realtà - e di conseguenza, crea lo strumento per cambiarla, la realtà - questo libro è un grande libro, e questo scrittore è un GRANDE scrittore. Ma il romanzo non vive solo della realtà napoletana, al contrario Andrea Dell’Arti è bene il simbolo di una generazione sperduta e pur speranzosa, di una gioventù incantata dalla flessibilità e dal cambiamento - e vittima dell’ormai famoso “posto fesso”! - e inquieta perchè si gira da tutte le parti e non trova il suo posto nel mondo... E la scrittura è di prima classe, un capolavoro di intelligenza e freschezza di stile, veloce, sapiente, un indice di come sta cambiando la lingua in Italia tra le giovani generazioni, ma senza mai rinunciare all’eleganza e alla potenza espressiva cui l’Autore ci aveva abituato nei tre romanzi precedenti. E' un libro, crudele, tenero e delizioso, secondo finalista al Premio Città di Penne... e secondo me è il miglior romanzo pubblicato nel 2009.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Cacciapuoti

Massimo Cacciapuoti

0, Giugliano in Campania

Massimo Cacciapuoti è uno scrittore italiano, nato in provincia di Napoli. È autore di numerosi romanzi, tra cui ricordiamo: Pater familias (1997), diventato un film con la regia di Francesco Patierno, L'ubbidienza (2003), L'abito da sposa (2006), Esco presto la mattina (2009), Non molto lontano da qui (2011), Va tutto bene (2012), Noi due oltre le nuvole (2014), La notte dei ragazzi cattivi (2017), e Vorrei che fosse già domani (2018), scritto con l'attrice Miriam Candurro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it