Esegesi tassiane
La monografia offre una serie di originali piste di lettura dell'opera di Torquato Tasso, traguardata da specole apparentemente differenziate, ma in verità assolutamente convergenti in virtù dell'onestà intellettuale e della «lunga fedeltà» dell'esegeta - ad un tempo costitutivamente filologo e filosofo - all'inscindibile nodo segno/senso. Sette i nuclei dell'opera: Ovidio e Tasso; La stasi e il moto («Liberata» XVI); Una nuova categoria: il 'meraviglioso storico'; Semantiche della luna nelle «Rime»; «Il Malpiglio secondo»: desiderio e fuga; Una nuova fonte per il «Monte Oliveto»; Tasso e Zanzotto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:7 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it