L'espressionismo. Vita urbana, solitudine e sofferenza
In questo volume, Wolf-Dieter Dube racconta la storia dell'espressionismo tedesco, richiamando le parole vive e rivelatrici degli artisti che ne furono i maggiori esponenti. Il saggio prende avvio dai primi scontri fra studenti e professori in seno all'Accademia di belle arti di Dresda, dove il "Die Brücke" nacque proprio come piccola cellula rivoluzionaria pronta a far esplodere gli accademismi, rivendicando la superiorità dell'espressione sul realismo. Quello proposto dagli espressionisti fu un idealismo potente, votato a preservare la freschezza e l'ingenuità delle sensazioni, la forza e l'onestà. Concependo l'arte come "creatività primitiva" e non come abilità tecnica, gli espressionisti sfidarono i comportamenti borghesi fossilizzati nella società tedesca, promuovendo un "uomo nuovo" nel quale il sogno di un mondo primitivo e autentico si poneva in contrasto con il dinamismo vertiginoso delle metropoli nascenti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it