L’amicizia tra Mimmo, Damiano e Primo è l’unica consolazione al substrato di omertà, violenza e disperazione su cui scivolano le loro vite, è salvifica. Non c’è nulla di già letto in queste pagine che scorrono veloci e graffianti: nel momento in cui si ha la sensazione di aver percepito ciò che sta per accadere, immediatamente il racconto prende un’altra piega e sorprende, in questo caso il legame tra estate-amicizia-morte porta ad avvenimenti con un crescendo finale. L’estate muore giovane, già, perché l’innocenza, per i protagonisti, non ha tempo, non c’è tempo di viverla, viene scalfita, squarciata, annientata. Bisogna sopravvivere.
L'estate muore giovane
Vincitore del Premio Segafredo Zanetti-Città di Asolo “UN LIBRO UN FILM” e del Premio Massarosa 2018.
Finalista al Premio Fondazione Megamark 2018 e al POP, Premio Opera Prima 2018.
In un crescendo febbrile, il romanzo ci conduce in un viaggio dentro alla provincia, con i suoi orrori annidati nelle pieghe di un’apparente stabilità, inarrestabili come la fine della giovinezza che attende i protagonisti.
«I piccoli protagonisti di L'estate muore giovane sono gli interpreti di un lungo ricordo, diviso in 28 capitoli, che ripercorre l'esplosione della loro infanzia direttamente nell'età adulta, senza età di mezzo». - Alessandro Beretta, La Lettura
«Ciò che Sabatino riesce a mettere insieme con questa trama è un libro affilato e profondo sulla spaventosa bellezza di quell'età misteriosa che si situa tra l'infanzia e l'adolescenza.» - Il Mattino
Estate del 1963. I Beatles hanno da poco registrato il loro primo disco, Martin Luther King annuncia il suo sogno all’America e in un paesino del Gargano tre ragazzini, Primo, Damiano e Mimmo, trascorrono le lunghe e afose giornate tra la piazza, i vicoli e il loro rifugio segreto sulla scogliera. Amici per la pelle come si può essere solo a dodici anni, condividono tempo e segreti. Un giorno, un gruppo di teppistelli si accanisce su Mimmo e i ragazzini decidono di suggellare un patto di alleanza: quando uno di loro o della loro famiglia sarà vittima di un sopruso, i tre risponderanno con una vendetta proporzionale all’affronto. Ma gli eventi di quell’estate sonnolenta sterzeranno verso traiettorie brutali e inaspettate, e il patto verrà rispettato in modo sempre piú drammatico e disperato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CristianaA 27 luglio 2022Stupendo
-
Un libro davvero notevole che riesce ad evocare un mondo assolato e primario. Un libro anche molto difficile da sostenere in alcuni suoi passaggi ma che ti si aggrappa addosso senza darti alcuna possibilità di sottrarti. Una volta iniziato sei perduta non puoi che correre con Primo, Mimmo e Damiano verso la scogliera. Non è facile credere si tratti di un’opera prima e aspetterò con attenzione gli altri romanzi di Mirko Sabatino.
-
Laura Vivaldi 19 aprile 2018
Già dal titolo immaginavo che non potesse finire bene, ma mai mi sarei immaginata la tragedia che viene narrata negli ultimi capitoli. Non ne consiglio la lettura a gente sensibile e debole di cuore, men che meno a bambini. Mirko Sabatino è un editor e un redattore free-lance e questo si vede nel suo libro: ben scritto, lettura scorrevole e incalzante. Quindi libro ben scritto, trama crescente, avvenimenti sempre più forti e tragici, fino al finale per certi versi inevitabile. Purtroppo io amo i lieto fine. Ebbene qui non c'è nessun lieto fine, solo tragici. Ben pochi personaggi, principali e non, sopravvivono; e questo non mi ha fatto amare il libro, anche se era la giusta conclusione per questo tipo di narrazione. Un romanzo adatto ai generi che stanno andando per la maggiore in questi anni. Quindi se vi piacciono i libri che vi lasciano l'amaro in bocca, peggio di un caffè, allora lo adorerete. Preparatevi però con parecchio pelo sullo stomaco. Buona lettura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it