L' età d'oro. Edizione speciale (2 DVD) di Emanuela Piovano - DVD
L' età d'oro. Edizione speciale (2 DVD) di Emanuela Piovano - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
L' età d'oro. Edizione speciale (2 DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un gioiello di film fatto di pura eleganza

Inclusa nel cofanetto la versione Director's Cut

«Sognare davanti allo schermo era un modo di aprire gli occhi e farli guardare lontano, molto oltre ogni film.»Il Manifesto

«Annabella Miscuglio, un nome che è quasi un destino per una vita tumultuosa che riassume tutte le utopie e le gioiose follie degli anni 70.»Il Messaggero

Sid è un giovane professionista che torna al Sud sulle tracce della madre Arabella, con la quale ha vissuto un rapporto contrastato. Arabella era una grandissima appassionata di cinema e diritti civili: ha girato vari film sperimentali e ha occupato gran parte del suo tempo a gestire un animato e colto cineclub. Intorno a lei hanno orbitato tutta una serie di amici e amori che hanno condiviso passioni e speranze, e che ora, insieme a Sid, cercano di ricostruire il quadro di una vita vissuta con passione.

Dettagli

DVD
2
8057092015902

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2017
  • Terminal Video
  • 184 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 16:9 1,85:1 Wide Screen
  • Director's Cut

Valutazioni e recensioni

  • Annamaria Carducci

    Alla morte di un genitore è quanto mai naturale che si rivivano i ricordi di tutta una vita trascorsa insieme, ripescando episodi, anche dimenticati, del rapporto che si ha avuto con il suddetto genitore. E' quanto prontamente succede al protagonista (Dil Gabriele Dell'Aiera) di "L'Età d'Oro" di Emanuela Piovano il quale ritorna al proprio paese natio in Puglia per il funerale dell'amata madre (Laura Morante), nota regista indipendente di decenni addietro. Qui, egli rincontra personaggi ormai appartenenti alla sua infanzia o, per lo meno, al suo passato e, alla notizia che in occasione della riapertura di uno storico cinema all'aperto della cittadina, chiamato appunto L'età d'oro" in omaggio all'omonimo film di Louis Bunuel, verranno proiettati alcuni spezzoni della vita familiare e professionale della madre defunta, egli si oppone. Ma con il passare delle ore trascorse nei suoi luoghi d'infanzia e con il ricordo sempre più vivo della genitrice con cui aveva un rapporto un poco tormentato ma sempre unito da un profondo legame affettivo e, venuto nel frattempo a conoscenza anche di episodi a lui sconosciuti o poco noti riguardanti il vissuto della genitrice, egli piano piano si convince a far sì che la donna venga commemorata degnamente con un insieme dei suoi spezzoni cinematografici. Quello della regista Piovano è un film sui ricordi personali (il film è stato girato infatti in memoria della regista femminista Annabella Miscuglio di cui la Piovano è stata assistente e grande ammiratrice) sulla nostalgia, sulla commemorazione di una persona che ora non è più in vita ma che, attraverso il suo operato, risulta ancora quanto mai viva e presenza preponderante, ma tutte queste tematiche, già ampiamente rappresentate in altre precedenti pellicole da altri registi, non dicono, purtroppo, nulla di nuovo. Il tema del ricordo avrebbe dovuto essere affrontato in una maniera del tutto nuova o più incisiva anzichè in una maniera quasi "scolastica" che rischia, come in questo caso, di cadere nella retorica più banale. Gli attori, tutti facenti parte di un cast ben nutrito di grossi nomi, da Laura Morante, a Giulio Scarpati, a Gigio Alberti, A Dil Gabriele Dell'Aiera, ecc...) risultano perfettamente rispondenti ai propri ruoli ma il film, ribadisco, risulta un'opera quanto mai di maniera, quasi fosse il saggio finale di un corso, e ridondante di luoghi comuni che ne appesantiscono notevolmente la narrazione e la regia stessa. Un vero peccato: un'occasione altamente sprecata.

Conosci l'autore

Foto di Laura Morante

Laura Morante

1956, Santa Fiora, Grosseto

Laura Morante, attrice italiana di grande successo, inizia la sua carriera molto giovane, prima nella danza, con la compagnia di Patrizia Cerroni, poi in teatro con Carmelo Bene, e al cinema con Giuseppe e Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Gianni Amelio, Pupi Avati, Peter Del Monte. Nel corso degli anni si cimenta con il cinema italiano e straniero, lavorando con autori di grande prestigio, come Monteiro, Malkovich, Tanner, Vecchiali e Resnais.Forte di premi e riconoscimenti per la sua carriera di attrice, nel 2012 esce Ciliegine, il suo primo film come regista (Globo d’oro come Regista rivelazione). Nel 2016 firma la sua seconda regia con il film Assolo.Con il romanzo Brividi immorali (La nave di Teseo 2018) esordisce nel campo letterario.

Foto di Gigio Alberti

Gigio Alberti

1956, Milano

Attore italiano. Fa parte del nucleo storico del giovane teatro milanese che, alla fine degli anni ’80, approda al cinema con le commedie generazionali dirette da G. Salvatores. Ironico e disincantato, perfetto nei panni del seduttore dall’aspetto spesso trasandato e «alternativo», oltre a interpretare quasi tutti i film di Salvatores, compresi Mediterraneo (1991) e Nirvana (1997), ha coperto ruoli da caratterista in molte opere di registi italiani emergenti tra cui P. Virzì (Ferie d’agosto, 1996), C. Comencini (Matrimoni, 1998), L. Pellegrini (E allora mambo!, 1999). Nel 2002 è uno dei fratelli del protagonista in L’ora di religione di M. Bellocchio e nel 2005 torna a lavorare con Salvatores in Quo Vadis, Baby?, dove interpreta con equilibrio un dimesso professore di cinema.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail