Eternità e libertà
Le estreme possibilità della libertà si realizzano nella vita eterna: in quella originaria di Dio e in quella partecipata dell'uomo. Questo, in una battuta, è l'orizzonte di senso in cui si collocano i contenuti del volume. Più in particolare nel saggio teologi e filosofi sono chiamati a rispondere a due domande: l'una sulla possibilità di pensare Dio come immutabile e insieme come libero; l'altra sul carattere progressivo della partecipazione umana alla beatitudine divina. La prima questione è quella del rapporto tra l'intellegibilità filosofica di Dio e la rivelazione che Egli offre di sé nella Scrittura. La seconda questione finisce per essere un'indagine intorno al senso stesso della libertà finita dell'uomo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it