Etica e fede. Teologi leggono Kant
"Per sapere dove spira il vento della filosofia, non occorre osservare le querce, bensì le canne". Così recita un vecchio detto. G. C. Storr e J. F. Flatt intervengono sulle opere di Kant, all'indomani della loro pubblicazione, contribuendo a diffonderne le idee tra i loro contemporanei e i loro "promettenti" allievi di Tubinga, come Hegel e Schelling. Il volume, curato da Enrico Colombo, presenta alcuni scritti di Storr e di Flatt, lodati da Kant: sono un esempio di lettura intelligente dell'etica e della filosofia della religione kantiane e di una prima ricezione tra gli intellettuali tedeschi di fine Settecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it