Ettore Patrizi. Da Montecastrilli a San Francisco. Gli scritti
La figura di Ettore Patrizi si rivela attraverso i suoi interessi molteplici che vanno dalla politica all’attività giornalistica, dall’amore della musica lirica a quello della madre patria, ma ciò che esalta ancor di più la sua personalità è la difesa dell’italianità in tutti i suoi aspetti: artistici, culturali, economici, politici e storici. Nato a Montecastrilli il 5 maggio 1865, trascorse i suoi anni giovanili sempre pronto ad aiutare gli altri, lo dimostra la sua partecipazione diretta alla costituzione della “Società Operaia”, pronta a tutelare gli interessi dei lavoratori. Abbraccia gli ideali socialisti e repubblicani, durante gli studi universitari a Milano, venendo in contatto con politici e giornalisti. Nella capitale lombarda inizia la sua attività di giornalista collaborando con le migliori testate come il Secolo e il Corriere della Sera. A Motta Visconti incontra la poetessa Ada Negri con la quale inizia un rapporto d’amore prima e di stima successivamente. Nel marzo del 1893 parte da Genova raggiungendo prima Chicago, dove si svolge l’esposizione mondiale in occasione dei quattrocento anni della scoperta dell’America, poi a San Francisco.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 marzo 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it