Europa parassita. Come i paradisi fiscali dell'Unione europea ci rendono tutti più poveri - Angelo Mincuzzi - copertina
Europa parassita. Come i paradisi fiscali dell'Unione europea ci rendono tutti più poveri - Angelo Mincuzzi - 2
Europa parassita. Come i paradisi fiscali dell'Unione europea ci rendono tutti più poveri - Angelo Mincuzzi - 3
Europa parassita. Come i paradisi fiscali dell'Unione europea ci rendono tutti più poveri - Angelo Mincuzzi - 4
Europa parassita. Come i paradisi fiscali dell'Unione europea ci rendono tutti più poveri - Angelo Mincuzzi - copertina
Europa parassita. Come i paradisi fiscali dell'Unione europea ci rendono tutti più poveri - Angelo Mincuzzi - 2
Europa parassita. Come i paradisi fiscali dell'Unione europea ci rendono tutti più poveri - Angelo Mincuzzi - 3
Europa parassita. Come i paradisi fiscali dell'Unione europea ci rendono tutti più poveri - Angelo Mincuzzi - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Europa parassita. Come i paradisi fiscali dell'Unione europea ci rendono tutti più poveri
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«L'Europa è il più grande paradiso fiscale del mondo. È un'immensa prateria nella quale un'élite di super ricchi dilaga come Gengis Khan nelle antiche steppe dell'Asia.»


L'evasione fiscale in Italia raggiunge quasi cento miliardi di euro l'anno. Sono i soldi che mancano per migliorare le scuole, gli ospedali, le strade, per ridurre le bollette e che finiscono, attraverso oscuri meccanismi finanziari, nelle banche dei cosiddetti paradisi fiscali. Ma qualcosa, negli ultimi anni, è cambiato. Con questa magistrale inchiesta scopriamo che quanto credevamo fosse limitato ad alcuni piccoli stati tropicali è oggi possibile anche in paesi molto vicini a noi, nell'Unione europea, Italia inclusa, grazie a imposte di successione tra le più basse al mondo o ai benefici concessi ai multimilionari stranieri. Le storture del sistema economico europeo, infatti, permettono alle élite economiche di arricchirsi sempre più, con un conseguente, drammatico aumento di disuguaglianze e ingiustizie. E i cittadini onesti finiscono per pagare anche le tasse di chi non le versa. Il giornalista finanziario Angelo Mincuzzi ci accompagna tra le vie delle capitali europee dove oligarchi, dittatori, trafficanti – ma anche molti vip, imprenditori e professionisti della porta accanto – si nascondono dietro l'impenetrabilità del segreto fiscale. E scopriamo che il rischio che corriamo non è più soltanto economico. Perché se le tasse sono il prezzo da pagare per costruire una società giusta e solidale, allora in Italia e in Europa esiste un serio problema di tenuta sociale, e proprio per questo è quantomai urgente un drastico cambiamento di strategia per rinnovare quel patto che i paesi membri dell'Unione europea hanno sottoscritto scegliendo di condividere il proprio domani. Ne va del futuro delle nostre economie e, soprattutto, delle nostre democrazie.

Dettagli

6 febbraio 2024
480 p., Brossura
9788832966374

Valutazioni e recensioni

  • Luigi75
    Istruttivo

    Il libro narra di un Europa che si vuole far pensare unita ma che in realtà è piena di disuguaglianze. I ricchi sempre più ricchi che non pagano le tasse, la gente comune sempre più povera e indifesa. Le storie che vengono narrate sono sconvolgenti.

  • Federico82
    Da leggere

    È un libro che tutti dovrebbero leggere. Racconta come è ridotta l'Europa, con l'aumento delle diseguaglianze che ci colpisce direttamente. Lo fa con un linguaggio semplice e una narrazione che ti coinvolge. Illustra tante cose che di solito nessuno ti spiega.

Conosci l'autore

Foto di Angelo Mincuzzi

Angelo Mincuzzi

Angelo Mincuzzi è un inviato del “Sole-24 Ore”. Feltrinelli ha pubblicato Opus dei. Il segreto dei soldi (con Giuseppe Oddo; 2011).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it