Europe facing Inter-Asian cultural, literary, history and political situations
Quel che si presenta è soprattutto un metodo orientato in senso interasiatico. Per coloro che nell'analisi prediligono il termine post colonial si può dire che, in un certo senso, anche se diversamente da come viene qui usato, esso potrebbe veramente caratterizzare il metodo che si sta proponendo. Ma l'accento non viene posto soltanto sul fatto che si tratti del periodo successivo all'indipendenza conquistata dalle varie nazioni asiatiche, quanto sulla considerazione che esso si attui tramite un'attenzione più dettagliata di quella finora sviluppata in cui gli attori erano Europa e America da una parte e Asia dall'altra. Acquistano nuova importanza tante popolazioni e terre, paesi che il nuovo modo di viaggiare porta a esplorare, discorsi etnici e interetnici di cui per la prima volta si viene a conoscenza, come, per esempio, quelli che intercorrono e storicamente intercorsero tra i paesi che confinano con la Cina nel suo bordo estremo nordoccidentale, nel Turkmenistan, a cui, per la prima volta, si è in grado di conferire in modo non superficiale identità, storia e persino letteratura. [...]
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it