European economic and monetary union. A legal perspective on the EU economic governance model development
Una onnicomprensiva e ben argomentata opera in lingua inglese che analizza il processo di sviluppo dell'Unione Bancaria Europea (o EMU), che si caratterizza per un'analisi attenta delle principali forze, giuridiche ma anche politiche, che premono verso significativi cambiamenti nella struttura regolamentare dell'Unione Monetaria Europea. Il professor Nowak-Far effettua qui una distinzione fra scenario dell'Unione Monetaria Europea ex ante, dunque astrazione fatta dal quadro regolamentare, e ex post, perciò tenendo conto di uno scenario operativo e legale caratterizzato da una nuova e penetrante regolamentazione. La disamina ex ante si caratterizza anche per il fatto che il lavoro è in grado di esaminare con attenzione le sfide che si profilano, che coinvolgono coloro (istituzioni e organi) che hanno fondato l'Unione Monetaria Europea. In tale disamina rigorosa, è offerto dall'Autore un puntuale quadro dei rischi associati. Più in generale il lavoro offre una disamina, rigorosa dal punto di vista metodologico, approfondita quanto ai contenuti e imparziale nella sua prospettiva meta-giuridica, dell'origine e dello sviluppo dei fondamentali accordi di tipo legislativo-regolamentare che riguardano la EMU quali ad esempio lo Stability and Growth Pact (il Patto di Stabilità e Crescita) e il Fiscal Compound (o Accordo Fiscale).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:4 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it