Lo faccio per me. Essere madri senza il mito del sacrificio - Stefania Andreoli - copertina
Lo faccio per me. Essere madri senza il mito del sacrificio - Stefania Andreoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 195 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lo faccio per me. Essere madri senza il mito del sacrificio
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Uno sguardo liberatorio sull'essere donne e madri.


Ogni martedì la psicoterapeuta Stefania Andreoli tiene sul suo profilo Instagram una rubrica di domande e risposte. Qui trovano spazio storie, attualità e tanti dubbi di genitori. Mamme, perlopiù. Disorientate, equilibriste, creative, volenterose, sull'orlo di una crisi di nervi, ma tutte accomunate da un'ambizione: compiere le scelte più giuste. Giuste, sì, ma per chi? Da quando si diventa madri, sembra sottinteso che l'unica ragione accettabile per qualunque decisione quotidiana e di vita sia "lo faccio per mio figlio". "Lo faccio per me" è una frase che suona egoista, indegna per una madre. Le ragioni sono storiche, culturali, legate ai falsi miti del sacrificio e dell'amore incondizionato e a una distorta interpretazione del famoso istinto materno. La pressione è forte: a lasciare il lavoro; a trascurare interessi, amicizie e il rapporto di coppia; a sentirsi in colpa per un paio d'ore dal parrucchiere "che sottraggono tempo alla famiglia". Insomma, a dire addio a una parte di sé. In questo libro Andreoli ribalta le vecchie convinzioni e propone l'idea che l'esperienza della maternità possa aggiungere, e non togliere, ricchezza all'identità femminile. Soltanto "facendolo per sé", trovando ciascuna il suo personale modo di fare la mamma – diverso dagli altri perché frutto della propria storia in quanto persona – sarà possibile liberare la maternità, rendendola sana, contemporanea e davvero utile per la crescita di un figlio e per il futuro della società.

Dettagli

13 aprile 2022
256 p., Brossura
9788817162081

Valutazioni e recensioni

  • Laura
    Obbligatorio per tutte le madri

    Libro molto diretto e illuminante, che pone luce su un modo di vivere la maternità più sano ma decisamente non tradizionale. Più in generale può essere letto proprio come una spinta per ogni essere umano a un approccio più positivamente egoista alla vita.

  • Chiara
    Illuminante, mi serviva

    Andrebbe fatto studiare a memoria nei corsi preparto, reso accessibile a tutte le donne incinta e alle madri di tutte le età e, soprattutto, di ogni ceto sociale. A tratti risulta un po’ ripetitivo, ma penso che sia una scelta voluta per rimarcare i concetti di cui si fa promotore. Per me personalmente non è stata una lettura rivelatrice, non mi ha cambiato la mente e non mi ha aperto a nuovi scenari psicologici. Ma io, probabilmente, non sono il target specifico a cui si riferisce. Io so di essere prima di tutto una donna, una persona, una lavoratrice, una figlia, un’amica, una moglie, una sorella, una collega, prima di essere “solo” una mamma. È stato comunque molto d’aiuto sentirsi ripetere, da una persona competente e del mestiere, che che non devo mettere in pausa la mia vita e annullarmi completamente per mio figlio, che come faccio e farò è abbastanza, se va bene per me e la mia famiglia . Sono sicura che a molte donne sarebbe estremamente di aiuto, per vivere più serenamente.

  • sarapitta89
    Molto utile alle madri

    da leggere , per tutte le madri che pensano sia giusto sacrificarsi

Conosci l'autore

Foto di Stefania Andreoli

Stefania Andreoli

1979, Busto Arsizio

Stefania Andreoli, psicologa, psicoterapeuta e analista, lavora da sempre con gli adolescenti, le famiglie e la scuola occupandosi di prevenzione, formazione, orientamento e clinica. Consulente tra gli altri per Walt Disney, Mondadori, Fabbri e De Agostini, è presidente dell’AssociazioneAlice Onlus di Milano. Scrive per il“Corriere della Sera” e “la27esimaora” ed è ospite fissa in molti programmi televisivi e radiofonici. Già Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Milano, ha collaborato con il Ministero dell’Interno per le politiche di contrasto alla violenza di genere. Per Rizzoli ha pubblicato Mamma, ho l’ansia (2015), tradotto in diversi Paesi, Papà fatti sentire (2018), Mio figlio è normale? (2020), Lo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail