Bello. Poco ricordavo del film. Parlo del romanzo “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury. Ne ho scritto in un articolo che se verrà pubblicato poi condividerò (sul sistema di immagini), quindi qui evito di ripetermi, limitandomi a dire che ha smosso molti ragionamenti. Non sempre ho condiviso, ma rapportato agli anni in cui è stato pensato, ho trovato altrettante riflessioni interessanti. Cose che mi torneranno utili per il nuovo progetto. E che per questo stanno germogliando qua e là. C’è una sola cosa che mi ha disturbato. So che non serve sapere sempre tutto, ma la guerra... dico: chi erano questi che alla fine hanno vinto? E se fossero stati peggio di chi ha perso? Cioè capisco che in verità si tratti di una metafora estremizzata, ma per farla reggere mi sarebbe piaciuto averne un’idea, tipo l’alleanza del ritorno al consumo del cioccolato per aumentare la felicità...
Fahrenheit 451
"Era un piacere bruciare tutto. Era un piacere particolare veder le cose divorate... annerite. Trasformate."
Montag fa il pompiere in un mondo dove gli incendi anziché essere spenti vengono appiccati. Armato di lanciafiamme, fa irruzione nelle case dei sovversivi che conservano libri e li brucia. Montag però non è felice della sua esistenza alienata, fra giganteschi schermi televisivi, una moglie che gli è indifferente e un lavoro di routine. Finché, dall'incontro con una donna sconosciuta, inizia per lui la scoperta di un sentimento e di un mondo diverso. In una società in cui leggere libri e possederne è reato, riusciranno almeno le parole a salvarsi dalla distruzione, dai roghi del potere? Un raffinato graphic novel, approvato da Ray Bradbury (che ne firma la prefazione), nel quale rivivono le allucinate e poetiche atmosfere di uno dei romanzi distopici più amati.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it