Il fallimento e le procedure negoziali di soluzione della crisi
La crisi economica, che ha coinvolto mercati, imprese e famiglie, ha reso la disciplina del fallimento sempre più di attuale applicazione. I ripetuti interventi del legislatore, culminati con le leggi del 2012 n. 3 e n. 134 (cd. "Decreto sviluppo"), hanno avuto come filo conduttore quello di limitare l'intervento dell'Autorità giudiziaria ai soli casi di maggiore rilevanza economica del soggetto insolvente, permettendo all'imprenditore di fare ricorso a strumenti alternativi di soluzione della crisi. Il fallimento e le procedure negoziali di soluzione della crisi offre agli operatori una meditata e aggiornata panoramica sulla novellata normativa fallimentare, analizzando tanto l'istituto, dalla dichiarazione alla chiusura, passando attraverso gli organi e gli effetti, quanto la disciplina degli strumenti di soluzione negoziale della crisi d'impresa, quali i piani di risanamento attestati, l'accordo di ristrutturazione dei debiti, il sovraindebitamento, il trust e, soprattutto, il nuovo concordato preventivo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it