Romanzo breve di Balzac, uno dei tre racconti contenuti nella "Storia dei tredici". Un'occasione colta dall 'autore per descrivere la società a lui contemporanea in tutte le sue debolezze. A tratti la trama si indebolisce, pare banalizzarsi ma ritengo sia un escamotage di Balzac per alleggerire la lettura che talvolta si inabissa in rapide analisi sociologiche, sempre comunque espresse correndo sul filo dell'ironia e del disincanto. Sangue ed amore saffico sullo sfondo di una vicenda che, seppur oggetto di un romanzo, potrebbe risultare verosimile.
La fanciulla dagli occhi d'oro. Ediz. integrale
Cura e traduzione di Lucio Chiavarelli Edizione integrale Considerato uno dei più fulgidi esempi di erotismo nella letteratura dell’Ottocento, questo romanzo mette a nudo nel modo più diretto e inequivocabile, con la perentorietà dei raggi solari in un meriggio torrido, «l’altra faccia dell’eros», ovvero l’omofilia dei personaggi femminili. Costituisce perciò non soltanto una novità nell’ambito della produzione di Balzac, ma anche il suo desiderato aggancio alle vere problematiche della società contemporanea, la realizzazione del suo progetto di riprodurre tutta la realtà della prima metà del secolo in una narrazione capace di illuminarne anche gli aspetti più oscuri, più segreti. Tra tutti i romanzi brevi di Honoré de Balzac La fanciulla dagli occhi d’oro è quello che meglio e più di ogni altro esemplifica la sua triplice natura: di narratore (cinico, obiettivo, analitico, ma anche romantico e appassionato, sintetico fino al mistero), di politico e di pittore. «Quella stanza, quella vecchia donna, quel caminetto quasi spento, tutto aveva il potere di gelare l’amore, se lì non ci fosse stata Paquita, su una grande poltrona, con una vestaglia seducente, finalmente libera di gettare le sue occhiate d’oro e di fuoco, libera di mostrare il piedino ricurvo, libera in ogni suo luminoso movimento.» Honoré de Balzac (1799-1850) è ritenuto uno dei fondatori del romanzo moderno: la sua Comédie humaine – sottilissima, sconcertante analisi della società francese tra il primo Impero e l’età di Luigi Filippo – è forse il più vasto ciclo narrativo mai tentato da uno scrittore. Di Balzac la Newton Compton ha pubblicato: Le illusioni perdute, Un tenebroso affare, La cugina Bette, Papà Goriot, Eugénie Grandet, La fanciulla dagli occhi d’oro, Il colonnello Chabert.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefano Vaglio Laurin 30 luglio 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows