La fanciulla è morta - Colin Dexter - copertina
La fanciulla è morta - Colin Dexter - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 61 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La fanciulla è morta
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«A quel punto Morse seppe che l’Angelo della Morte aveva battuto le ali sopra la sua testa, e sentì un improvviso frisson di paura mentre, per la prima volta in vita sua, cominciò a pensare alla morte. Infatti per qualche secondo gli parve addirittura di intravedere un necrologio pieno di lodi, l’encomio finale»

Confinato in un letto d’ospedale, bloccato da una brutta emorragia gastrica, Morse si lascia travolgere dal piacere della lettura. Tra le pagine di un volumetto, scopre un enigma degno delle sue capacità investigative, un mistero venuto dal passato.
Si tratta di Assassinio sul canale di Oxford, la storia di un delitto lontano negli anni, studio di una vita dell'anziano colonnello, compagno di stanza di Morse all'ospedale.
Tra flebo e flirt inconcludenti con le affascinanti infermiere, l’ispettore insegue la verità su un caso chiuso da più di un secolo.
L’ottava avventura di Morse è un giallo in cui niente suona gratuito, artificioso o arbitrario. La vicenda è narrata in presa diretta. Il lettore conosce il libro del colonnello insieme all’ispettore; si insospettisce di ciò che lo insospettisce; segue dall’interno le sue controdeduzioni; riconosce, nei reperti e nelle tracce che la squadra dell’ispettore riesce ancora a reperire, le stesse conferme e smentite che giungono agli occhi di Morse.
Colin Dexter si conferma quale grande espressione del giallo deduttivo classico di scuola inglese. Corretto però da quella carica ironica che rende l’ispettore capo una compagnia memorabilmente divertente.

Dettagli

19 febbraio 2015
368 p., Brossura
The wench is dead
9788838932892

Valutazioni e recensioni

  • Marco Riva

    Il più bello (per me) tra tutti quelli sin qui apparsi in Italia di questa serie; scrittura piacevolissima e scorrevole, trama (abbastanza) originale, giallo un po' fuori dai canoni ma che viene sviluppato con grande linearità senza lasciare domande in sospeso. Se poi il fatto è realmente accaduto non voglio entrare nei meriti della ricostruzione di Dexter, sicuramente la sua "soluzione" è senz'altro felice, anche se magari leggendo veramente i risvolti processuali non starebbe in piedi.

  • Questo titolo non e' tra I migliori romanzi di Dexter. E' lievemente deludente rispetto agli altri pubblicati da Sellerio. Comunque resta sempre un autore di polizieschi abbastanza interessante.

Conosci l'autore

Foto di Colin Dexter

Colin Dexter

1930, Stamford (Gran Bretagna)

Colin Dexter, nato nel 1930, è scomparso nel marzo del 2017. È considerato uno dei più importanti esponenti contemporanei del poliziesco classico con i suoi 13 romanzi con protagonista l’ispettore Morse. Sellerio ha già pubblicato L’ultima corsa per Woodstock (2010), Al momento della scomparsa la ragazza indossava (2011), Il mondo silenzioso di Nicholas Quinn (2012), Niente vacanze per l’ispettore Morse (2012), L’ispettore Morse e le morti di Jericho (2013), Il mistero del terzo miglio (2014), Il segreto della camera 3 (2014), La fanciulla è morta (2015), Il gioiello che era nostro (2016), La strada nel bosco (2016) e Il più grande mistero di Morse e altre storie (2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail