Il fattore linguistico nel settore giustizia. Profili costituzionali - copertina
Il fattore linguistico nel settore giustizia. Profili costituzionali - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il fattore linguistico nel settore giustizia. Profili costituzionali
Attualmente non disponibile
22,95 €
-15% 27,00 €
22,95 € 27,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il volume sviluppa il tema del progetto di ricerca di interesse nazionale La lingua come fattore di integrazione sociale e politica con riguardo al campo della giustizia. I contributi raccolti affrontano le problematiche connesse all'uso della lingua sia nello specifico settore del processo, che in quello più generale della legislazione, nazionale ed europea. L'esame condotto evidenzia in primo luogo una differenza tra la tutela linguistica accordata a chi è cittadino europeo, nell'ambito delle vicende giuridiche che lo possono coinvolgere al di fuori del proprio Stato d'appartenenza (aspetto approfondito in particolare dai saggi di M. Eugenia Bartoloni e di Erik Longo) e chi, invece, entra in contatto col sistema giuridico italiano da straniero extracomunitario. Riguardo alla seconda ipotesi l'attenzione è stata concentrata su due realtà specifiche, molto attuali, in cui il problema della lingua sembra emergere con particolare urgenza e drammaticità. Si tratta dei cittadini non europei che, immigrati in Italia, si trovano destinatari di un decreto di espulsione o condannati a scontare una pena detentiva; le due condizioni sono, in molti casi, tristemente legate (come ben evidenziato nei saggi di Angela Cossiri e di Andrea Guazzarotti). Altri due contributi approfondiscono l'uso delle lingue nel processo penale (Raffaella Niro) e la ricostruzione della disciplina dedicata dal legislatore italiano al problema dell'integrazione linguistica degli stranieri (Luigi Cozzolino).

Dettagli

Libro tecnico professionale
XI-210224 p., Brossura
9788892101944
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it