La favola di Amore e Psiche - Apuleio - copertina
La favola di Amore e Psiche - Apuleio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Algeria
La favola di Amore e Psiche
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Uno dei più famosi e celebrati racconti d’amore di tutti i tempi.


Un tempo, in una città, vivevano un re e una regina con tre figlie bellissime. La più piccola, di nome Psiche, aveva una grazia così luminosa che i sudditi e i forestieri presero a venerarla con fervore quasi religioso. Quella smodata adorazione per una ragazza mortale scatenò l’ira di Venere, che decise di punire Psiche per la sua superbia. La dea della bellezza chiese al figlio Amore di scoccare una delle sue infallibili frecce, facendo innamorare Psiche del più vile e abietto degli uomini. Ma una volta dinnanzi a Psiche, Amore rimase incantato dal suo splendore e si punse con la freccia destinata a lei, innamorandosene perdutamente. Decise quindi di condurla in segreto al suo sfarzoso palazzo, prendendola in moglie, ma facendole promettere che non avrebbe mai cercato di vederlo in volto. Psiche giurò, ma le sue sorelle, invidiose della vita agiata toccata in sorte alla ragazza, la convinsero a scoprire l’identità del suo sposo. Di fronte all’infamia del tradimento, Amore abbandonò l’affranta Psiche, che prese a vagare di città in città, alla ricerca di un modo per riconquistare il suo amato perduto. E fu così che l’ignara Psiche, ferendosi di proposito con la freccia divina, s’innamorò d’Amore. Divampò allora nel suo cuore la fiamma del desiderio per il dio che il desiderio ce l’ha scritto nel nome, Cupido, e china su di lui se lo mangiava con gli occhi e mai ne era sazia. Età di lettura: da 10 anni.

Dettagli

  • 2024
  • 21 maggio 2024
96 p., Brossura
9788858050224

Conosci l'autore

Foto di Apuleio

Apuleio

125

Apulèio (lat. Apuleius o Appuleius; il prenome Lucio è forse nato dalla confusione col protagonista del suo romanzo). - Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò notevole influsso sulla letteratura successiva. Capolavoro di A. è il romanzo Metamorfosi, conosciuto anche come L'asino d'oro, che per i toni realistici si avvicina al suo precedente latino, il Satyricondi Petronio.Madaura è fra la Numidia e la Getulia, per cui egli si diceva mezzo numida e mezzo getulo. Studiò a Cartagine, poi ad Atene, le più svariate discipline e arti,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail