Letto fino alla fine ma non l'ho apprezzato, non riuscivo a seguire la storia, non mi ha preso. La scrittura resta fedele alla fama della scrittrice e solo per questo che l'ho terminato.
Le febbri della memoria
«Una storia di tenacia, resistenza e trasformazione». - Lucia Capuzzi, Avvenire
«Avvincente come un romanzo dell'800». - Stella Carta, Adelaide Barigozzi, Cosmopolitan
«Una riflessione sui sentimenti, mai lineari, sempre tortuosi e complicati da intrighi, avventure e tradimenti». - Mauro Rossato, Il Gazzettino - ed. Pordenone
«Un romanzo che è anche un viaggio a ritroso nelle origini di Gioconda Belli». - Gabriele Giuga, Messaggero Veneto
Il sangue della moglie sulle mani, le grida soffocate, il corpo di lei esanime a terra: è questo l'incubo ricorrente del duca Charles de Choiseul-Praslin, pari di Francia, dopo che una notte d'agosto la moglie Fanny muore pugnalata in camera da letto. È il 1847 e gli echi della Rivoluzione sono ormai lontani. Unico accusato dell'omicidio e rinchiuso in carcere, il duca corre un grave pericolo. Le voci insistenti di una sua relazione con Henriette, l'istitutrice dei figli, sembrano confermare la sua colpevolezza, e la folla, sempre più avversa ai nobili e alla monarchia, esige una condanna esemplare. Fallito il tentativo di suicidarsi in prigione con l'arsenico, ma indotto a fingere la propria morte per sottrarsi al processo, Charles inizia una fuga rocambolesca con l'aiuto del fedele servitore Ibrahim e con il favore del re Luigi Filippo. Sotto le mentite spoglie del borghese Georges Desmoulins, arriverà prima sull'Isola di Wight, dove apprenderà i rudimenti della medicina e farà amicizia con il poeta Alfred Tennyson, e poi molto più lontano, a New York, e infine nel remoto e selvaggio Nicaragua. La possibilità che gli è stata concessa di vivere una seconda esistenza farà emergere doti personali fino ad allora rimaste sopite, e forse, tra le piogge torrenziali e la vegetazione lussureggiante dei Tropici, tra nuove rotte da scoprire e febbri malariche da combattere, Charles/Georges troverà anche la forza di perdonarsi e di lasciar entrare un nuovo amore nella sua vita.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elsa 11 gennaio 2025Non la solita Gioconda
-
giulsc 26 aprile 2023Ottima scrittura, romanzo piacevole con qualche difetto
Con l'espediente del diario dell'antenato ritrovato per caso in una scatola, racconta la storia del duca Charles Theobald Choiseul de Praslin (spesso paragonato al conte di Montecristo), pari di Francia che si ritrova a fuggire dopo aver tentato di suicidarsi per esser stato accusato dell'omicidio della moglie Fanny. Il duca, sopravvissuto ma in condizioni di salute gravi, fugge sotto mentite spoglie in Inghilterra, per far calmare le acque e, nel caso, cercare di ricostruirsi una vita partendo poi per l'America. La prima parte del romanzo è dedicata al terribile antefatto ed all'elaborazione del lutto da parte di Charles: la narrazione vorrebbe essere intrisa di introspezione psicologica, ma purtroppo per lui il duca non è un personaggio così interessante da meritare 200 pagine in cui non succede praticamente niente, nemmeno quanto a evoluzione del personaggio, ed infatti ho trovato la prima parte estremamente noiosa e ripetitiva. Dalla partenza per l'America, però, il ritmo migliora, la trama ingrana e, soprattutto, l'autrice comincia a farci conoscere meglio la verità sull'omicidio di Fanny, finora volutamente nascosta dai pensieri di Charles (il che non ha proprio nessun senso, visto che la storia è narrata in prima persona: meglio sarebbe stato inserire la scoperta nella prima parte del romanzo). Da questo momento la trama diventa interessante, e anche il protagonista: Charles arriva in Nicaragua, conosce un nuovo paese e nuove persone, e inizia a costruirsi una nuova vita. La scrittura è fluida e armoniosa, e l'interesse del lettore va di pari passo con la voglia del protagonista di conoscere questo paese, nel quale decide di fermarsi e mettere radici. Il romanzo, per me, si salva con la seconda parte che è veramente bella e piacevole da leggere; restano purtroppo dei problemi di ritmo nella prima parte, e inoltre il personaggio principale l'ho trovato ben caratterizzato ma poco interessante.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it