La fedora e altra gente
Storie vere, per lo più raccolte da testimonianze di amici o parenti e riportate fedelmente. Storie che descrivono l'ampiezza dei sentimenti della gente lombarda, dal cieco egoismo al genuino altruismo. Storie di spontaneità, perché la gente lombarda è così: spontanea, contrariamente ai luoghi comuni che la vogliono fredda e calcolatrice. Quattro racconti mi sono stati narrati da mia madre, con protagonista un industriale lariano che ha fatto fortuna ma è rimasto mediocre e rozzo. Un paio di racconti si riferiscono a fatti accaduti e letti sui quotidiani, altri due mi sono stati raccontati da mia nuora Roxana. Due storie risalgono alla mia prima esperienza in una fabbrica tessile. Un racconto mi è stato narrato da un'amica, Maria, e un altro è ispirato al film "Caos" dei fratelli Taviani. Il materiale è eterogeneo per ispirazioni e argomenti, ma un filo conduttore lega i racconti: i lombardi, come tutti, amano, odiano, tradiscono, perdonano; alcuni sanno solo prendere, altri anche donare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:25 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it