Ferrandina e Montescaglioso. Esempi di ricerca storico-urbanistica in Basilicata
In Basilicata i Normanni avevano ereditato dall'epoca tardo-imperiale e longobarda un territorio in cui viveva una costellazione di borghi agricoli. Nella nascita di questi insediamenti un ruolo non secondario era stato svolto dalle comunità monastiche basiliane. La capacità organizzativa, l'introduzione di nuove culture, la conoscenza dell'arte medica araba da parte dei monaci basiliani dovettero costituire un polo d'attrazione e spesso intorno ai Cenobi si raccolsero delle vere e proprie comunità. Gli insediamenti più rilevanti in questo periodo furono Ferrandina e Montescaglioso ancora oggi fra i paesi più studiati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it