Un volume che mai avrei pensato potesse contenere tanto di tutto: storia, guerra, commozione, esotismo, costume, dolore, disappunto, morale e ironia. Ingredienti complessi da miscelare, ma che l'autore ha saputo stratificare giocando con piani temporali intervallati da luoghi e personaggi a cui non si riesce a dare pace. Uno spaccato di Paese e Storia visto con gli occhi di chi ha vissuto la guerra, le dittature e le conseguenze come compiti inderogabili. Pagina dopo pagina, confine dopo confine, dolore dentale dopo dolore dentale. Un risultato estremamente interessante, coinvolgente, divertente e sofferto. Alla fine ci si sente più piccoli, forse per la grandezza dell'opera.
Ferrovie del Messico
Se cercate dell'avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso. I personaggi (non tutti): Cesco Magetti, milite della Guardia nazionale repubblicana ferroviaria, tormentato dal mal di denti, incaricato di compilare una mappa delle ferrovie del Messico (l'ordine viene dall'alto, molto dall'alto); Tilde Giordano, ragazza bellissima e folle, imbevuta di letteratura, della quale Cesco si innamora all'istante e perdutamente; Steno, devotissimo fidanzato di Tilde, partigiano senz'armi; don Tiberio, prete di città confinato a Roccabianca a causa di certe sue insane passioni; Epa, cartografo samoano (delle Samoa tedesche); Adolf il Führer e la sua consorte Eva, alle prese con l'abuso di anglicismi; Angelo detto Angelino detto Angelito detto Lito Zanon, addetto cimiteriale alla bollitura di cadaveri; Mec il muto, suo sodale fin dai tempi in cui insieme costruivano ferrovie in Sudamerica; le due Marie, entrambe di nome Maria; Bardolf Graf, impiegato amministrativo, ignaro motore immobile di tutta la storia; Ettore e Nicolao, informatissimi e misteriosi clienti fissi del night club segreto l'Aquila agonizzante, prossimi ai partigiani; Gustavo Adolfo Baz, autore del volume Historia poética y pintoresca de los ferrocarriles en México; Edmondo Bo, frenatore poeta, o poeta frenatore, o frenatore e poeta, in ogni caso alcolista e oppiomane; l'orribile Obersturmbannführer Hugo Kraas, amante dell'arte italiana, discutibile golfista e spietato SS; Giustina Decorcipo, compagna d'orfanotrofio di Ettore e Nicolao, violentata e uccisa e gettata sul bordo della strada a sedici anni; Feliciano, bambino morto. Con Ferrovie del Messico Gian Marco Griffi ci ha dato un grande romanzo corale, spassoso e commovente, giocoso e profondo, realistico e fantastico, avvincente senza tregua, scritto con una lingua quasi parlata, sempre cordiale tanto nel registro comico quanto in quello drammatico, e tuttavia letteratissima. Se i numi tutelari di Griffi sono senz'altro Jorge Luis Borges e Carlo Emilio Gadda (e fanno capolino qua e là Roberto Bolaño, Thomas Pynchon e – com'è logico – i Monty Python), il risultato è del tutto originale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Caterina 26 luglio 2025Inaspettato capolavoro
-
Claire 08 marzo 2025da leggere
Com'era vivere nel ventennio fascista per un giovane ventitreenne? Ce lo racconta Cesco, "soldatino" della Guardia nazionale repubblicana ferroviaria, che viene incaricato di tracciare la cartina della rete ferroviaria del Messico. Il libro racconta le peripezie a cui il giovane va incontro per compiere la missione assegnatagli. Non mancano le amicizie, il colpo di fulmine, le serate di svago, come farebbe un qualsiasi ragazzo a vent'anni. Incontriamo tanti personaggi in questo romanzo, a prima vista slegati tra loro, ma pagina dopo pagina ogni persona acquista un senso. Se prestate attenzione, il libro vi emozionerà.
-
Ema_ 20 febbraio 2025Inaspettato
Compendiare Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi sarebbe, oltre che impossibile, controproducente. "Storia di storie" rappresenta il miglior esempio di romanzo massimalista o romanzo-mondo italiano degli ultimi dieci anni. Se amate Pynchon o David Foster Wallace, per capirci, avete trovato uno splendido e pressoché incomparabile gioiello nostrano. Complimenti alla casa editrice Laurana, piccola ma capace di trovare e supportare un'opera senz'altro onerosa anche per mole.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows