Fiabe in versi. Testo russo a fronte - Aleksandr Sergeevic Puškin - copertina
Fiabe in versi. Testo russo a fronte - Aleksandr Sergeevic Puškin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Fiabe in versi. Testo russo a fronte
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel corso di tutta la sua vita, Puskin prestò grande attenzione al patrimonio folclorico russo, di cui fu uno dei primi "registratori"; fu però non meno attratto dalle narrazioni fiabesche e dotte dell'Europa occidentale, e la commistione di questi due filoni gli diede materia per le sue "fiabe in versi", un genere di grande attualità al suo tempo. Sotto spoglie di vivida e insistita "russità" esse sono il portato d'un raffinato progetto letterario, che le colloca a buon diritto nel contesto della sua opera maggiore. La presente edizione raccoglie il corpus di tutte le sue fiabe compiute, delle quali la prima (di soggetto elegantemente scurrile) fu stesa negli anni della giovinezza, e le altre cinque in quelli della maturità, tra il 1830 e il 1834.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

TITOLO: Fiabe in versi A cura di Cesare G. De Michelis Con testo a fronte; AUTORE: Puskin Aleksandr; EDITORE: Marsilio Editori; COLLANA: Letteratura universale Marsilio Le betulle Collana di classici russi - ; 1990 - CONDIZIONI: in 16°, bross. edit. ill. con bandelle, timbro edit. - it. prima ed. - testo russo a fronte - traduzione e note di Cesare G. De Michelis - OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Fiabe in versi. Testo russo a fronte

Dettagli

1990
12 marzo 1990
200 p., Brossura
9788831753074

Conosci l'autore

Foto di Aleksandr Sergeevic Puškin

Aleksandr Sergeevic Puškin

1799, Mosca

Aleksandr Sergeevic Puškin è stato uno scrittore russo. Nato da una famiglia di piccola ma antichissima nobiltà, crebbe in un ambiente familiare favorevole alla letteratura: lo zio paterno, Vasilij, era poeta; anche il padre si dilettava di poesia e frequentava letterati di primo piano come N.M. Karamzin e V.A. Žukovskij. Ma la casa pur così ricca di libri, soprattutto francesi, che stimolarono le precoci letture del ragazzo, non lo era altrettanto di affetti e di calore: nell’infanzia e nella prima adolescenza P. restò per lo più affidato, secondo l’uso del tempo, alle cure di precettori francesi e tedeschi e soprattutto a quelle della nutrice, la «njanja» Arina Rodionovna, che alimentò la sua vivace fantasia con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail